Passa ai contenuti principali

YOGHIADI NAZIONALI - SPRING EDITION - YOGA CITRA PADOVA PRIMA CLASSIFICATA

 

Domenica 11 aprile si sono svolte le finali delle Yoghiadi Nazionali (Spring Edition) organizzate dal CSEN e riconosciute dal CONI come “Evento di Interesse Nazionale”.

Yoga Citra Padova, Yoga Alliance International R.Y.S, diretta dai Master Yoga Teachers Laura Nalin e Paolo Proietti – Maestri Formatori CSEN) - si è qualificata al primo posto tra tutte le Società Italiane partecipanti.

Ecco i risultati ottenuti dai nostri allievi:

Categoria Adulti, Advanced Level:

1° Classificato (Campione Nazionale):

Daniele Mascherin – Yoga Alliance RYT 500 Plus;



3° Classificato:                                          

Enrica Bertazzo – Yoga Alliance RYT 500 Plus;

 



Categoria Adulti, Beginner Level

1° Classificato (Campione Nazionale):

Maria Vittoria Casarotti Todeschini – Allieva del primo anno del Corso di Formazione RYS PLUS.

 



Categoria Giovani, Advanced Level:

2° Classificato:

Angelica Foroni – Allieva del Primo anno del Corso di Formazione RYS 500 Plus;




3° Classificato:

Camila Andrea Beltran Laguna – Allieva del Secondo anno del Corso di Formazione RYS 500 Plus;

 




Categoria Giovani, Beginner Level:

2° Classificato:

Federico Dainese – Allievo del Primo anno del Corso di Formazione RYS 250 Plus;




 

 (Risultati e classifiche complete su www.sportdata.org/SET-ONLINE CSEN).

Per la nostra scuola si tratta di un risultato importantissimo, che conferma la validità del lavoro svolto in questi anni, e ci teniamo a ringraziare Yoga Alliance International e soprattutto Cris Responsabile di Yoga Alliance International – Divisione Italia, che ci ha sostenuto e ispirato sin dal 2015.

Siamo felici, e anche un po’orgogliosi delle prestazioni dei nostri allievi e del riconoscimento ottenuto da Yoga Citra, ma la cosa più importante, secondo noi, è stata la possibilità di praticare e parlare di Yoga in un momento così difficile. In una situazione drammatica come quella attuale, a fronte dell’impossibilità di lavorare, e addirittura coltivare i normali rapporti interpersonali, la partecipazione a questa manifestazione ci ha dato la possibilità di condividere le nostre esperienze e le nostre emozioni, anche se online, con centinaia di praticanti di tutta Italia. Per questo siamo grati a CSEN e in particolare a Nunzio Lopizzo – responsabile del Settore nazionale Ginnastica Yoga – e al Presidente Francesco Proietti, per aver fortemente voluto questa manifestazione.

Grazie.

#loyoganonsiferma

Un sorriso,

Laura Nalin e Paolo Proietti, Responsabili di A.S.D. Yoga Citra Padova.

Commenti

Post popolari in questo blog

YOGHIADI

  Il 13 ottobre scorso ero a Roma a fare il giudice per le ”Yoghiadi nazionali” , una gara di yoga la cui istituzione, all’inizio di quest’anno, ha suscitato un mare di polemiche. Nei mesi precedenti c’erano stati scontri dialettici accesissimi, e per me incomprensibili: “Se uno prova soddisfazione a confrontarsi con altri yogin nella maniera di assumere una posizione, per avere coscienza dei propri limiti o anche per il gusto di gareggiare“– mi dicevo – “che male c’è?”. In fondo in India fanno gare di Yoga da secoli [1]  senza che nessuno abbia niente da ridire, e poi, mi dicevo – “Perché arrabbiarsi tanto per l’istituzione di una disciplina chiamata “Ginnastica Yoga”? - Allora dovremmo irritarci tutte le volte che sentiamo la parola yoga associata a discipline non sicuramente non hanno a che vedere con la tradizione indiana…come lo “Yoga della Risata”, o lo “Yogilates” o “I Cinque Riti Tibetani” (una sequenza di esercizi praticata nelle palestre americane negli anni ’30 entr...

YOGA E MEDITAZIONE - L’IMPORTANZA DELL’ALLINEAMENTO DELLE VERTEBRE CERVICALI NELLE POSTURE DI MEDITAZIONE - Paolo Proietti

    Ai nostri giorni nelle scuole di yoga occidentali si insegnano, a grandi lineedue generi diversi di meditazione: La prima, derivante dalle esperienze degli psicologi e dei terapeuti occidentali, soprattutto statunitensi, ha lo scopo di centrare l’individuo, tramite l’auto-analisi, per renderlo in grado di resistere allo stress. La seconda, derivante dallo yoga classico e condivisa da alcune scuole taoiste e buddhiste, ha lo scopo di innestare un processo di “alchimia interiore” teso alla trasformazione di “Corpo, Parola e Mente”.   In entrambi i casi viene detto che il fine è la “realizzazione”,  ma questo termine – realizzazione – è inteso in maniera differente.   Nelle pratiche moderne, nate tra la fine degli anni ’50 e il primo decennio del XXI secolo, per realizzazione si intende il raggiungimento di uno stato non conflittuale tra l’individuo e la società moderna, ovvero di una condizione nella quale l’individuo, attraverso l’incremento del...

"LA MADRE" - Laura Nalin

  “[..]Dovrai insegnarle che la Dea è in lei e che l’Amore vero, quello delle favole esiste e che non dovrà mai perdere la speranza di trovarlo…e che è un amore che non isola, ma che, una volta prese le misure, diventerà ONNIPERVASIVO ed assorbirà tutto, che tu non la abbandonerai mai, ma che l’Amore vero è una opportunità unica, va colta, perché è questo il senso vero della vita […]” Paolo, 21/06/16.     Sette e mezza, il tuo primo vagito! I tuoi occhi si aprono al mondo, sono enormi, spalancati, lo sguardo intenso e serio mi interroga e non so darti risposte adesso che sei fuori dal mio corpo. Non posso crederci, sei fuori da me! La mia mente lo sapeva da tempo, ma è come se i nostri due corpi lo ignorassero e adesso se ne stanno lì sospesi, attoniti, per qualche momento inerti. Ed anche se ti sorrido e ti accarezzo c’è una parte di me che protesta: “ No! Perché sei uscita figlia mia?! ”. M’immagino che stai sentendo la stessa cosa, anzi, per te è molto più sc...